La ripartenza del prossimo anno scolastico in presenza e in sicurezza continua ad essere il tema al centro dell’attenzione non solo degli addetti ai lavori. Tutte le notizie.
Dopo l’incontro tra il Ministero dell’Istruzione e le organizzazioni sindacali del 22 luglio scorso, svoltosi con particolare attenzione alle disponibilità economiche, per le prossime ore è stato definito un programma serrato di incontri.
Il primo tavolo di confronto è convocato per il 29 luglio ed avrà come tema di discussione il tema degli organici per il prossimo anno scolastico. In quella occasione ribadiremo l’importanza di potenziare l’organico docente, educativo ed ATA per poter permettere una didattica in presenza in piena sicurezza. Si tratta di un investimento strategico che permetterebbe il lavoro in gruppi con un numero di alunni ridotto, con evidenti benefici didattici e riduzione dei rischi di contagio.
Il secondo tavolo di confronto è convocato per il 30 luglio e riguarderà il protocollo sulla sicurezza. Si tratta di un appuntamento fondamentale al fine di condividere modalità di ripresa delle attività didattiche a settembre che siano effettivamente in presenza e in condizioni di sicurezza per tutti, personale scolastico e studenti.
Infine, il 30 luglio si svolgerà un terzo incontro per la definizione del contratto collettivo integrativo nazionale sul “Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa” destinato a retribuire le attività aggiuntive del personale scolastico. La disponibilità di queste risorse (circa 800 milioni di euro) fin dal prossimo primo settembre risulta di particolare rilevanza al fine di mettere le scuole nelle migliori condizioni per poter affrontare i problemi che la diffusione del COVID-19 ha comportato per il sistema scolastico.
- Dettagli
- Dettagli
Raccolta e analisi dei dati relativi agli apprendimenti e al monitoraggio della qualità del servizio
Le attività di autovalutazione e autoanalisi di Istituto si avvalgono di strumenti di misurazione finalizzati al rilevamento dei livelli di apprendimento, alla valutazione della qualità del servizio, alla misurazione del raggiungimento delle competenze Sociali e Civiche, in conformità al PdM e al RAV
Di seguito si riportano i grafici che riportano i risultati ottenuti.
Esiti prove standardizzate (ingresso)
Valutazione della qualità del servizio
Comparazione questionario alunni 4^/5^ e rubrica di osservazione DaD alunni 4^/5^
- Dettagli
- Dettagli
Il sito del progettoLittle Euro Guides
5° Meeting - Galles 2/4 luglio 2018
Report valutazione finale - giugno 2018
Cartoline e segnalibri per i nostri partner
4 semestre: "I giochi della tradizione" - maggio 2018
4° Meeting - Turchia 27/30 aprile 2018
Terzo semestre: "Musiche e danze popolari e folkloristiche" - febbraio/maggio 2018
Realizziamo cartoline e segnalibri per il prossimo meeting - marzo 2018
Conosciamo ed impariamo i balli e i canti tradizionali dei partner del progetto - febbraio 2018
Realizzazione di un audio dictionary: parole e frasi di uso comune tradotte nelle varie lingue dei Paesi partner - gennaio 2018
Tradizioni natalizie - dicembre 2017Scarica il calendario d'Avvento con le tradizioni natalizie più curiose dei nostri partner del progetto
Passi di una nostra danza tradizionale - novembre 2017
3° Meeting - Rafina (Grecia) 26/28 ottobre 2017
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Fumetto della nostra principale festività: San Nicola - settembre 2017
Danze tradizionali - giugno 2017
2° Meeting - Bari (Italia) 18/20 - maggio 2017
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Secondo semestre: "Le feste nazionali" - maggio 2017
Prepariamo l'accoglienza con manufatti, canti e balli tradizionali - aprile - maggio 2017
![]() |
![]() |
1° Meeting - Funchal (Portogallo) 29/31 marzo 2017
Primo semestre: "Il mio ambiente"
Scheda di progettazione e realizzazione di un trullo
Prepariamo i doni per il primo meeting - febbraio 2017
![]() |
![]() |
![]() |
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il Logo votato per il progetto - gennaio 2017
I nostri loghi - dicembre 2016
Alla scoperta di Bari e degli altri paesi partner - ottobre/dicembre 2016
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il nostro video di presentazione - novembre 2016
Report valutazione iniziale - ottobre 2016
Progetto - settembre 2016
- Dettagli
A.s. 2016/2017
- PON FESR LAN-WLAN 10.8.1.A1- FESRPON-PU-2015-218
- PON 10.8.1.A3 "Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 Per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento" realizzazione di ambienti digitali
A.s. 2017/2018
A.s. 2018/2019
- PON 10.2.1A - FSEPON-PU-2017-207 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Lingua Inglese infanzia
- PON 10.2.2A - FSEPON-PU-2017-353 "Miglioramento delle competenze chiave degli allievi" - Lingua Inglese primaria
- PON 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-733 "Programma operativo nazionale per la scuola-competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014/2020 "Competenze di base-cittadinanza digitale"
A.s. 2019/2020
- PON FSE "Programma operativo nazionale per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014/2020 - Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff" - 10.2.1A-FSEPON-PU-2019-62 specifica per la Scuola dell’Infanzia
- PON FSE "Programma operativo nazionale per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014/2020 - Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff" - 10.2.2A-FSEPON-PU-2019-123 specifica per la Scuola Primaria
- Asse II - Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.6 “Azioni di allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne” - 10.8.6A-FESRPON-PU-2020-197
- Dettagli