Si è svolto il 27 aprile 2023, presso l’IISS “Marco Polo” di Bari, il Convegno “Profilo di Funzionamento in chiave ICF: linee guida e stesura operativa” organizzato dal 14° Circolo Didattico "Re David" di Bari, diretto dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Guillermina De Gennaro, scuola capofila della “Rete di Scuole ICF” di Bari.
Si conclude, per quest’anno scolastico, il ciclo di studi e Convegni che la “Rete di Scuole ICF” ha dedicato al nuovo modello di Piano Educativo Individualizzato (P.E.I.) per gli alunni disabili, stabilito con Decreto Interministeriale 182 del 29 dicembre 2020.
La “Rete di Scuole ICF“ ha proposto uno studio del modello P.E.I. ministeriale, arricchito nei contenuti esplicativi delle aree di intervento e nelle strategie operative, che ha riscosso un notevole apprezzamento da parte di un numero consistente di Scuole della Città Metropolitana.
Il Convegno conclusivo del 27 aprile u.s. ha permesso ai rappresentanti degli Enti del territorio (ASL/NPIA, Welfare Istruzione, Ambito Territoriale di Bari) di offrire preziosi contributi in merito alla compilazione dei documenti connessi al nuovo PEI; infatti, non si può più prescindere dal Profilo di Funzionamento redatto dalle ASL e dal Progetto Individuale elaborato dai Municipi, affinché si adotti una visione globale e inclusiva di tutti gli interventi nei confronti del disabile non solo nel contesto scolastico ma nel più ampio contesto sociale.
La qualità degli interventi degli illustri ospiti ha favorito un dibattito vivace ma al tempo stesso profondo, moderato sapientemente dalla dott.ssa Tundo, referente tecnico-scientifico della Rete.
La tematica complessa dell’Inclusione necessariamente richiede risposte organiche e interconnesse fra le istituzioni, per cui si auspica un confronto costante e costruttivo sulle linee di intervento, improntate al benessere psicofisico delle persone disabili e al loro efficace inserimento nel tessuto sociale.
Gli interventi dei Dirigenti, degli insegnanti, degli educatori, hanno dato il giusto peso alle richieste, sempre più urgenti di maggiore coordinamento fra gli Enti.
Si ringrazia per i qualificati interventi:
la Direzione ASL rappresentata dal Dott. Mariano Manzionna,
l'Unità Complessa di Neuropsichiatra dell’Infanzia e dell’Adolescenza rappresentata dalla
Dott.ssa Raffaella Monico,
il Direttore U.O.N.P.I.A Bari Dott. Cesare Porcelli,
il Dirigente Medico UOC NPI del Policlinico di Bari Dott.ssa Patrizia Ventura;
il Comune di Bari rappresentato dal Delegato del Sindaco alla disabilità Vito A. Spadavecchia,
la Responsabile dei Servizi Scolastici Dott.ssa Eufrasia Scaramuzzi,
il Referente Coordinamento reti e rapporti con le scuole Giacomo De Candia,
il Referente Unione Italiana Ciechi Prof. Antonio Giampietro ;
l'Ambito Territoriale di Bari, ufficio III rappresentato dalla Prof.ssa Carmela Ponzone, Prof.ssa Caterina Andriano, Prof.ssa Rosaria Modesto, Prof. Vito Paparella.
Un ringraziamento al Dirigente Scolastico dell’ IISS "Marco Polo" Prof.ssa Rosa Scarcia per la disponibilità ad ospitare l' evento del 27 aprile.
Alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Guillermina De Gennaro un sentito ringraziamento per il coordinamento dei lavori, degli studi e dei Convegni della “Rete di Scuole ICF”.
La Funzione Strumentale Area Inclusione
G. Claudia De Mastro
Il servizio di Antenna Sud
- Dettagli